|
Ghezzano 1 ottobre 2013 |
||||||
Attività Globale |
||||||
|
_____________________________________________________________________ Ferve la preparazione Intervista a Coach Stefano Dari ![]() Grandi manovre a Ghezzano per la stagione 2013-14 ormai alle porte. Tra meno di 15 giorni inizieranno i campionati federali ed il sodalizio bianco-verde appare prontissimo per sviluppare una nuova entusiasmante stagione. - Coach Dari, come procedono i lavori in queste prime settimane di attività ? Siamo soddisfatti per quanto concerne l’aspetto fisico su cui abbiamo lavorato molto bene, viceversa siamo un po’ indietro tatticamente e tecnicamente, cosa normale quando i giocatori passano nella categoria superiore e devono ritrovare equilibri ed amalgama. - Come si preannunciano i tornei federali per le vostre squadre ? I campionati sono interessanti. Gli Under 19 (95-96) e gli Under 15 (99) sono stati inseriti nei gironi della costa e quindi dovranno viaggiare in luoghi come l’ Argentario, Grosseto o l’ Isola D’Elba. Gli Under 17, ovvero la generazione 97-98, dopo anni di gironi caratterizzati da molti chilometri percorsi, finalmente potranno giocare contro le squadre della nostra zona. I gironi sono competitivi in ogni categoria. Il nostro obiettivo minimo è qualificarci per le seconde fasi, poi se saremo stati bravi ad impegnarci in palestra potremmo pensare a qualcosa di più, magari a una final-four. - Il suo impegno in questa stagione è ancora più intenso: non solo tecnica ed organizzazione ma anche preparazione atletica A Ghezzano avevamo bisogno di scoprire il ruolo della preparazione atletica integrata e di svilupparla con criteri di funzionalità e soprattutto di continuità. Una società come la nostra deve migliorare nel corso degli anni i giocatori e le giocatrici sul piano fisico oltre che tecnico. Per questo elaboriamo protocolli di lavoro sulla forza e sulla prevenzione da svolgere quotidianamente con tutti i gruppi, compresa la Serie B Femminile. - Il suo coinvolgimento come preparatore atletico nel settore femminile le sta dando soddisfazione ? Moltissima. Ho riscontrato grande disponibilità da parte dell’head coach della Serie B Cinzia Piazza e delle allenatrici che gestiscono i gruppi giovanili. Mi ha fatto molto piacere constatare fin dall’inizio l’applicazione delle ragazze di tutte le età. A giudicare dal ritmo con cui ci stiamo allenando e dai primi “test” in partita possiamo affermare di essere sulla strada giusta. - Donne e uomini ovviamente sono strutturati diversamente: cosa cambia nella preparazione atletica delle une e degli altri? Sul piano generale gli argomenti sono identici perché stiamo comunque parlando di un soggetto specifico: un giocatore o giocatrice di basket che ha esigenze precise indipendentemente dal sesso. Le differenze riguardano tendenzialmente i carichi di lavoro, specialmente in sala muscolare dove c’è una gradualizzazione anche in base all’età biologica. Per quanto riguarda le capacità condizionali ci concentriamo più sulla forza per le donne e sulla mobilità per gli uomini. - Ci sono diverse strategie nella preparazione atletica: carichi non eccessivi, graduali e continui durante la stagione per non essere imballati nelle prime giornate, oppure una forte preparazione, anche a rischio di pagare qualcosa all'inizio, per poi volare con il passare delle giornate. Tu quale tesi sposi? La preparazione fisica negli ultimi anni si è trasformata in una totale integrazione atletica-basket. Nelle società importanti si lavora ogni giorno con il preparatore. La prevenzione degli infortuni alle articolazioni deve essere una sorta di pane quotidiano, soprattutto per caviglie, ginocchia e regione lombare della schiena. Stesso discorso per la rapidità di piedi mentre per la resistenza specifica si inizia la preparazione con lavori a ritmo medio eseguendo esercizi “a navetta” per poi passare al contropiede e alla transizione con la palla, strumenti condizionanti ottimi dal punto di vista organico. _____________________________________________________________________ | |||||